giovedì 8 giugno 2017

Compiti per le vacanze estive 2017

Carissimi,
vi allego qui sotto le indicazioni per i compiti delle vacanze estive che in prima istanza ho caricato sul Registro elettronico, sezione Didattica e poi compiti.
Compiti

Buone vacanze.
prof. Pozzi

martedì 9 maggio 2017

Popolazione della Terra


La popolazione mondiale
Quanti siamo, dove abitiamo, come è perché è variato nel tempo il numero degli abitanti della Terra?
video: Popolazione mondiale attraverso i secoli

Esercizi
1) Osserva il planisfero di pag. 313. a) Quale rapporto c’è tra eumene e fasce climatiche? Spiega il motivo. b) Quale tipo di ambienti sono i meno popolati? c) C’è un rapporto tra popolazione e zone costiere? Spiegalo.
2) Osserva i grafici di pag. 313. In che posto della graduatoria si colloca l’Europa in essi?
3) Osserva il grafico di pag. 314. a) In quale momento storico la progressione della crescita è decisamente aumentata? Spiega perché b) Dall’anno 0 al 1650 di quanto è aumentata la popolazione? Cerca di calcolare quale è stato il tasso di crescita medio c) Perché la crescita è stata così ridotta? (se ci sono più cause, cerca di indicale tutte)

Esercizi (30 maggio)
es. 1) fai una tabella in cui inserisci gli stati che nel grafico di pag. 316 risultano avere un tasso di fecondità maggiore o uguale a 6, con il loro tasso di fecondità. Poi preleva dalla tabella degli indicatori sociali (vedi sotto) i dati relativi al loro ISU. Osserva il rapporto tra i dati e fai un commento di almeno 3 righe.
es. 2) Vai alla pagina con le piramidi delle età (vedi nella pagina strumenti), cerca le piramidi degli stati prima individuati. Scegline uno e spiega che forma ha la piramide. Confrontala poi con la piramide dell’Italia.

venerdì 28 aprile 2017

IA, ricerca scientifica, sfide e paradossi

Come si evolverà il rapporto dell'uomo con la tecnologia?
I rapidi sviluppi tecnologici sollevano interrogativi profondi. Tutta la scienza (conoscenza) è un bene? E' giusto porre limiti alla ricerca? In particolare, come si evolverà il rapporto tra l'uomo e i robot e le intelligenze artificiali?

Le "profezie" di Ray Kurtzweil
Il comportamento di Hal 9000
Le intelligenze artificiali sono una minaccia secondo Elon Musk
Stephe Hawking teme l'avvento delle IA
Avremo delle connessioni neurali ai computer?

martedì 11 aprile 2017

argomenti verifica 2 maggio

Il geosistema pp. 286-289, definizione di bioma e classificazione (fino a prima colonna p.291), ipotesi della rarità della Terra (cosa sostiene no gli argomenti), tettonica a placche, tempo atmosferico e clima, produzione e lettura di grafici climatici, fasce climatiche, circolazione atmosferica generale, alisei e monsoni.


16. Spiega il fattore climatico della vicinanza alle masse d'acqua.
1) La vicinanza alle masse d'acqua può influire sul clima perché i venti sono in parte placati dal mare e quest'ultimo ne assorbe il freddo e il caldo.
2) Un determinato luogo terrestre che si trova vicino ad alcune masse d'acqua risulta più caldo. Questo perché l'acqua attira di più il calore e si riscalda più velocemente ed evaporando disperde calore.
3) Il fattore climatico della vicinanza alle masse d'acqua può essere molto pericoloso, perché sono causati dai venti che possono essere sia innocui, sia pericolosi. Una delle cause pericolose dei venti che avvicinano le masse d'acqua sono i monsoni, perché se questi venti passano sul mare le masse d'acqua che vengono in riva possono essere anche molto pericolose sia per il luogo che per gli abitanti del luogo.
4) Il fattore della vicinanza alle masse d'acqua è un mitigatore perché quando fa freddo rilascia il caldo assorbito d'estate poi d'estate con le alte temperature l'acqua evapora per poi ricadere e rinfrescare l'aria.
5) Durante i periodi estivi il mare rilascia aria fredda che va verso l'entroterra creando i venti, durante i periodi invernali il mare rilascia aria calda mentre l'entroterra ha aria fredda portando ad un abbassamento o ad un rialzo della temperatura.

Le fasce climatiche e la circolazione atmosferica

La fasce climatiche
Possiamo dividere il mondo secondo fasce o zone climatiche, in base alla quantità di raggi solari, fattore che costituisce il motore climatico e determina in modo profondo l'andamento delle temperature.

Zona torrida: è la fascia che si estende tra i due tropici, quindi tra i 23°26' N del Tropico del Cancro e i 23°26' S del Tropico del Capricorno. In questa zona l'apporto di raggi solari e quindi di energia è elevato tutto l'anno con variazioni non significative.
Zone temperate: sono le due fasce che si estendono tra i tropici e i circoli polari del proprio emisfero. L'apporto di raggi solari in queste fasce subisce una variazione molto rilevante che causa una altrettanto sensibile variazione delle temperature.
Zone fredde o polari: sono le due fasce, o meglio le calotte, contenute all'interno dei due circoli polari, quindi al di sopra dei 66°33' di latitudine. In queste zone l'apporto dei raggi è sempre ridotto: anche nel periodo in cui il sole rimane in cielo per tutto il giorno, l'elevata inclinazione dei raggi determina una dispersione del loro calore su aree molto vaste e quindi una ridotta incidenza. Nei mesi invernali l'apporto dei raggi solari è assente o quasi assente.


La circolazione atmosferica generale

Tutti i venti sono generati da differenze di pressione: quando una massa d'aria è relativamente più leggera essa costituisce un'area di Bassa pressione, quando invece è relativamente più pesante costituisce un'area di alta pressione. La massa leggera (Bassa pressione) tende a salire verso l'alto richiamando al suo posto la massa di alta pressione. Questo spostamento è il vento. I venti si sviluppano nei primi due strati dell'atmosfera, chiamati Troposfera (fino a 10 km dalla superficie) e Stratosfera (da 10 a 50 km dalla superficie). Tra tutti i venti, ce ne sono alcuni costanti, generati da condizioni stabili: essi costituiscono la circolazione atmosferica generale.

Gli Alisei

A livello del suolo, uno dei fenomeni più importanti della circolazione atmosferica generale sono i venti costanti che soffiano dai tropici verso l'Equatore, chiamati Alisei. Essi spazzano le nubi che si trovano sui tropici e le portano verso l'Equatore, generando una situazione di aridità sui tropici e grande quantità di precipitazioni all'Equatore.

I monsoni
I monsoni sono un caso particolare, sono dei venti stagionali che si manifestano in un periodo dell'anno. In estate l'aria sulla parte continentale si scalda velocemente e richiama l'aria più fredda e umida dal mare che porta piogge intense. In inverno è l'aria del mare ad essere più calda e a richiamare quella del continente che è secca.




martedì 7 marzo 2017

La rappresentazione dei climi

I grafici termopluviometrici
I climi vengono rappresentati tramite particolari grafici chiamati grafici climatici o termopluviometrici.
Si tratta di grafici misti, che comprendono una parte di diagramma cartesiano per indicare l'andamento della temperatura media e di istogramma a barre o colonne per indicare la quantità di precipitazione.

Creare un grafico climatico
Per creare un grafico climatico occorre disporre dei dati delle temperature medie mensili di una località e delle sue precipitazioni medie mensili e raccoglierli in una tabella.
Osservati i dati, bisogna stabilire la scala in cui realizzare il grafico, cioè il rapporto tra spazio e valore di temperatura o di precipitazione.
A questo punto si può realizzare il grafico che rappresenti sull'asse delle ascisse il tempo, suddiviso nei 12 mesi dell'anno e sull'asse delle ordinate, tramite un doppio asse, le temperature e i millimetri di precipitazione.


Leggere e interpretare un grafico climatico
Leggere il grafico comporta il comprendere il significato dei simboli che vengono utilizzati e in particolare qual è l'andamento delle temperature e delle precipitazioni.
Per le temperature è sempre importante stabilire l'escursione termica annua, mentre per le precipitazioni stabilire se il luogo è tendenzialmente umido o secco e se il comportamento è costante o subisce variazioni significative.
Interpretare un grafico climatico invece richiede il cercare di capire quali fattori climatici hanno prodotto un determinato comportamento. 





















martedì 21 febbraio 2017

Tempo atmosferico e clima

Tempo atmosferico
Il tempo atmosferico (o meteorologico) è costituito dall'insieme dei fenomeni atmosferici di un luogo in un determinato momento. In genere per descrivere il tempo atmosferico si ricorre ai suoi elementi più significativi: temperatura, umidità, pressione, precipitazioni, venti, copertura nuvolosa.

Strumenti di misurazione e unità di misura
La temperatura si misura con il termometro e si esprime in gradi centigradi sopra lo zero o sotto zero.
L'umidità atmosferica indica l'umidità relativa, cioè il rapporto tra la quantità di vapore contenuta in una massa d'aria e la quantità massima che il volume d'aria può contenere; si misura con l'igrometro e si esprime in numero percentuale da 0 a 100% (una umidità del 100% indica che l'aria è satura di vapore acqueo).
La pressione atmosferica indica il peso dell'aria, si misura con il barometro e si esmprime in millibar. La pressione atmosferica normale a livello del mare a 0°C è di 1013,25 mbar.

Clima
Il clima indica il comportamento medio del tempo atmosferico calcolato su un arco temporale di almeno 30 anni.
Per descrivere un clima si utilizzano principalmente due elementi: l'andamento della temperatura, l'andamento delle precipitazioni.
Per poter rappresentare graficamente il clima si utilizza un tipo di grafico chiamato climatico o termopluviometrico, nel quale un diagramma cartesiano rappresenta l'andamento della temperatura nel corso dell'anno e un grafico a barre o colonne indica le quantità di precipitazioni, raccolte per mese.
Strumenti: produrre e leggere un grafico climatico o termopluviometrico

I fattori del clima
  1. Quantità di raggi solari o latitudine: A causa della curvatura terrestre e dell'inclinazione dell'asse, procedendo verso i poli e cioè aumentando la latitudine avvengono due fenomeni: 1) diminuisce l'intensità dei raggi solari perché essi, sempre più inclinati, si distribuiscono su una superficie sempre più ampia; 2) si ampliano le oscillazioni tra ore di luce e ore di notte nel corso dell'anno. I due parametri di intensità e durata del dì, determinano la quantità di insolazione che incide direttamente sulla temperatura.
  2. Altitudine:  siccome l'aria più densa trattiene di più il calore, mano a mano che si sale di altitudine, l'aria si fa meno densa e la temperatura cala di circa 0,6°C ogni 100 mt.
  3. Vicinanza alle masse d'acqua: la vicinanza o distanza dalle masse d'acqua determina due importanti conseguenze:
    1) effetto di mitigazione: a causa dell'alto calore specifico dell'acqua, le masse marine esercitano sul clima un effetto mitigante: nei mesi caldi quando l'aria è più calda dei mari, l'acqua assorbe energia dall'aria, rendendola meno torrida; nei mesi freddi, quando l'aria è più fredda dei mari, l'acqua rilascia il calore accumulato, rendendo gli inverni meno rigidi.
    2) presenza di vapore acqueo: le masse d'acqua per effetto del sole e della temperatura evaporano e formando grandi masse di aria satura di vapore: le nuvole. Le formazioni nuvolose vengono poi spostate dai venti, portando così il vapore verso l'interno dove si traformerà in precipitazioni. Le zone vicine alle masse d'acqua hanno quindi maggiore possibilità di essere raggiunte da nubi e interessate a precipitazioni. Questo fenomeno accade in misura minore anche nelle zone boschive e con molta vegetazione, 
  4. Correnti marine: le correnti marine sono enormi fiumi d'acqua che si muovono negli oceani e nei mari trasportando acque più calde o più fredde di quelle circostanti. Correnti calde aumentano la temperatura media del mare e producono maggiore evaporazione e viceversa correnti fredde fanno il contrario determinando una minore evaporazione.
  5. Circolazione atmosferica: i venti sulla terra sono di tre tipologie: costanti, periodici (o stagionali), occasionali. I venti spostano le nubi e così possono portare le piogge anche in aree distanti dalle masse d'acqua, ma diversamente  spostando le nubi possono anche rendere più secche zone vicine alle masse d'acqua. Caratteristici per il clima sono gli alisei, venti costanti, che soffiano dai tropici verso l'equatore e i monsoni, intensi venti stagionali che soffiano in un periodo dell'anno verso il mare e nell'altro verso la terra.
  6. Catene montuose: le catene impediscono o riducono il passaggio dei venti; conseguenza positiva è che possono proteggere da venti freddi o fastidiosi, conseguenza negativa è che impediscono anche il passaggio delle nubi e questo rende più aride le regioni interne alle catene montuose.